L'associazione

Promuovere la rigenerazione e riabitazione del territorio

La comunità di rigenerazione territoriale “Riabitare San Giovanni” coinvolge sia soggetti pubblici, che associazioni, che privati.

Il progetto è stato elaborato sulla base dei risultati dell’analisi utile per individuare i punti di forza di debolezza nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e con il fine di costruire le condizioni per un percorso di valorizzazionee rinascita di un borgo in declino. Il progetto è stato pensato avviato e sostenuto dalle persone, che nello stare insieme, sono le uniche che possono portare avanti attività e iniziative che mettano a valore i fattori fondanti su cui deve fondarsi lo stesso progetto.

Consapevoli di ciò, 50 persone, si sono unite in un una associazione dotandosi di un me profetico “Nessuno Escluso” per provare a individuare le strategie necessarie e ottimali per “attrarre” altre “persone” in modo da ricreare la socialità quale principale fattore di vita del borgo, con il tentare di costruire opportunità nuove di vita, a chi vuole ricominciare con nuovi stimoli con attività legate al territorio, artigianali, culturali.

Valorizzare i suddetti fattori significa anche metterli a sistema consapevoli che con l’insieme si ottimizza il risultato di visibilità, comprensione, disponibilità dei singoli.

I due attori principali che hanno dato vita alla comunità di progetto l’Amministrazione Comunale e l’Associazione di promozione Sociale Nessuno Escluso hanno sviluppato forti rapporti di collaborazione e di sinergia per l’attuazione del progetto di rivitalizzazione dell’abitato di San Giovanni Lipioni.

In particolare, tutta la fase propedeutica alla creazione dell’Associazione è stata accompagnata da incontri e condivisioni di percorso con la nuova amministrazione comunale che ne condivide le analisi e gli obiettivi.

Le attività previste nel progetto di rigenerazione territoriale della CP sono in continuità con le attività promosse dall’Associazione Nessuno Escluso; un intenso percorso di partecipazione dei residenti e non, iniziato nel Gennaio 2020 con una riunione pubblica nella Sala Consigliare del Comune, ha portato ad individuare alcune azioni prioritarie da mettere in campo.

A tale scopo è già in fase di attuazione una Convenzione di ricerca a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna (l’Università di Bologna perché vi è la piu grande comunità(circa 200 persone) di Sangiovannesi) che ha come oggetto: il rilievo plano-altimetrico del patrimonio immobiliare non abitato (circa 54 edifici giàrilevati) che necessita di interventi manutentivi rilevanti (strutturali, tecnologici, energetici) con individuazione dei tipi edilizi prevalenti e carattersitici del patrimonio costruito, mediante schede tecnico-descrittive,riprese fotografiche e video, con la stesura di una primo elaborato nella forma di un“Manuale del Recupero” che verrà messo a disposizione del Comune di Sangiovanni Lipioni che, se vorrà adottarlo, potrà essere uno strumento di riferimento tecnico nell’intervento sul patrimonio costruito di tutto l’abitato.

Questo progetto di ricerca è autofinanziato e commissionato dall’Associazione “Nessuno Escluso” (promotrice della Comunità di Progetto Riabitare san Giovanni).

L’iniziativa voluta e finanziata dall’APS e condotta dall’UNIBO è stata presentata nel corso del convegno RIPAM 8.5 “Recontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen”, 8.5th Intermediate total online Edition Firenze 25/26 novembre 2020.

è stato iniziato un percorso di analisi per la realizzazione di un sito/piattaforma web di promozione dei risultati della ricerca e quale vetrina di attrazione verso il patrimonio edilizio abitativo e quale strumento della vita associativa;
è stato redatto un prima bozza di uno studio propedeutico alla costruzione di una rete di percorsi ambientali legati alle caratteristiche del territorio nei suoi aspetti culturali, ecologici e botanici;

Con l’avviso pubblico dello scorso dicembre del GAL Maiella Verde “Comunità di Progetto” abbiamo colto l’opportunità di partecipare al bando per allargare ulteriormente la capacità di partecipazione e coinvolgimento di soggetti esterni all’associazione nel percorso di rivitalizzazione del paese. A tal fine come l’Associazione “Nessuno Escluso” con il Sindaco e alcuni cittadini interessati al progetto siamo stati il nucleo promotore della costituenda Comunità di Progetto “Riabitare Sangiovanni” che ha avuto lo svolgimento della prima Assemblea il 31 Dicembre 2020. Questa opportunità rafforza la possibilità di realizzare gli obiettivi previsti e condivisi.

Attualmente siamo nella fase di completamento dell’iter previsto nell’avviso pubblico che si concluderà il 31 Gennaio con la data ultima di presentazione degli elaborati richiesti.

Questo progetto è finanziato con fondi FEASR – PSR Abruzzo 2014/2022
MISURA 19 “Leader” SOTTOMISURA 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”

Partecipa al progetto

Il progetto si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio edilizio abbandonato o inutilizzato da anni e, come primo intervento, di procedere ad un’attenta analisi di recupero urbanistico e funzionale delle unità abitative da destinare, in un secondo momento, ad una prevalente attività turistico abitativa, residenziale e produttiva che possa fungere da stimolo per ricreare una comunità locale che coniughi sviluppo economico e arricchimento sociale del territorio nell’ottica di uno sviluppo sostenibile ed ambientalmente compatibile.

Contattaci

Contattaci per tutte le informazioni sul progetto o sulla nostra comunità

Associazione Nessuno escluso APS

Copyright © 2022. All Rights Reserved  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy